Dare nuova vita ad un’area verde inutilizzata, mettendo a disposizione della cittadinanza uno spazio destinato alla socialità, al benessere ed al gioco dei più piccoli, è sempre una sfida di particolare importanza per un Comune o un Ente Pubblico.
Dover fare i conti con budget elevati, permessi e normative stringenti, oltre che con la difficile selezione di un partner competente a cui affidare la realizzazione del progetto, può essere un deterrente per quegli enti volenterosi che vogliono offrire alla propria cittadinanza una nuova area per il gioco e l’allenamento outdoor. Non bisogna però lasciarsi frenare da queste difficoltà anzi, se rientri tra coloro che hanno in mente di dare avvio al progetto per un nuovo parco giochi cittadino, ecco tre aspetti che ti convinceranno definitivamente a iniziare.
1. Bandi regionali: con le agevolazioni i costi spariscono
I Bandi Regionali offrono occasioni davvero interessanti, perché offrono contributi a fondo perduto che permettono di finanziare in parte o – in alcuni casi – persino integralmente la realizzazione o il rinnovamento delle aree ludiche.
I Bandi, inoltre, stanno aumentando sensibilmente negli ultimi anni: farsi trovare pronti per riuscire ad accedervi diventa una necessità imprescindibile.
Le Attestazioni SOA in nostro possesso (categoria OG1-classe I, categoria OS6-classe I, categoria OS24-classe I e categoria OS33-classe II) ci permettono di partecipare regolarmente a gare per l’esecuzione di appalti pubblici, mentre la Certificazione ISO 9001 garantisce il rispetto dei più alti standard di qualità.
Il nostro servizio, infatti, accompagna il cliente lungo tutto il percorso che parte dal primo contatto e continua fino all’assistenza post-vendita, passando naturalmente per tutta la fase di studio del progetto per partecipare alla gara e al successivo sviluppo dei lavori.
2. L’importanza di un’area verde attrezzata
Non è solo una questione legata alle agevolazioni fiscali: dal valore sociale e ricreativo fino all’aspetto simbolico della ripresa post-pandemia, le aree verdi rappresentano oggi più che mai una risorsa d’incredibile valore. Negli ultimi mesi tutti abbiamo potuto osservare un sempre più marcato aumento degli “amanti dell’aria aperta” che sono tornati a ripopolare e a ridare vita agli spazi pubblici cittadini, dopo il lungo periodo di lock down.
Le restrizioni alla mobilità hanno inevitabilmente cambiato il modo di intendere e vivere la socialità, portando una rinnovata attenzione per la salute, la natura e i rapporti umani. Aspetti, questi ultimi, che si riuniscono e si fondono insieme nel concetto intrinseco del parco pubblico, il nuovo faro guida per la socialità post-emergenza sanitaria.
3. Aree fitness, aree ludiche e inclusività: il parco per tutti
I progetti di Evolplay mirano a realizzare luoghi che possano rappresentare un punto di riferimento per chiunque, senza distinzioni.
Per questo motivo il nostro ventaglio di offerte prevede anche una linea di giochi per parchi interamente dedicata all’abbattimento di tutte le barriere, architettoniche e della diversità, per promuovere il valore sociale del gioco inclusivo fra i bambini. Dare priorità all’accessibilità di un luogo pubblico, rendendolo un ambiente pienamente fruibile anche per gli utenti, aiuta ad insegnare alle nuove generazioni, sin dalla tenera età, a comprendere tutte le numerose le sfumature della diversità attraverso la spontaneità e la naturalezza del gioco, gettando le basi per un futuro veramente inclusivo.
Per quanto riguarda adulti e ragazzi, invece, la nostra offerta comprende un ampio panorama di attrezzi dedicati allo sport outdoor. Rivolgiamo la massima attenzione per quest’ultimo tema, motore trainante della socialità e del benessere che caratterizzano questo particolare periodo storico. Per tale ragione abbiamo recentemente ampliato la nostra offerta con due linee dedicate allo sport: Fitness Outdoor e Workout.
Infine, chiudiamo ponendo l’attenzione sul campo della sicurezza delle aree gioco e delle aree attrezzate per lo sport nei luoghi pubblici. Per evitare gli infortuni più gravi e proteggere l’incolumità di grandi e piccini, suggeriamo sempre di completare le installazioni con una pavimentazione antitrauma colata in opera in linea con la normativa EN 1177. In Evolplay abbiamo un particolare riguardo per le tematiche sociali più importanti, e presentiamo delle soluzioni di pavimentazione antitrauma colate in opera che, grazie all’assenza di barriere architettoniche, sono pienamente accessibili ed inclusive.