Poter godere di un giardino privato è certamente una fortuna e, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, un prato verde è uno spazio molto apprezzato per trascorrere qualche ora di relax all’aria aperta.
Giardino, però, è sinonimo di impegno: un manto verde e rigoglioso è certo una soddisfazione, ma per mantenerlo è necessario impegnarsi in lunghe (e, da non sottovalutare, costose) manutenzioni.
Se pensi che non esista una soluzione alternativa e che i prati sintetici siamo ancora fermi ai primi modelli in cui colore e resa estetica lasciavano a desiderare, ti dovrai ricredere! Negli anni la qualità dell’erba sintetica è molto migliorata, tanto che è possibile trovare in commercio prodotti sintetici molti simili all’erba naturale. In base alla destinazione d’uso, è possibile trovare in commercio molte tipologie di manti impiegati per gli ambienti residenziali. L’importante è effettuale una scelta accurata, per evitare prodotti di bassa qualità che nel tempo potrebbero facilmente deteriorarsi o scolorire.
Allora, erba sintetica o naturale? La scelta non è facile. Ecco allora la nostra guida, per aiutarti a destreggiarti tra caratteristiche, pregi e svantaggi dei diversi tappeti erbosi.
Il prato giusto per ogni pavimentazione
Il primo importante discrimine riguarda il momento dell’installazione: mentre un prato naturale necessita di una superficie naturale su cui posizionare le zolle o effettuare la semina, il prato sintetico può essere applicato su qualunque superficie, per la gioia di quanto sognano di trasformare in prato un’area vecchio spiazzo in cemento senza ricorrere a costosi lavori di riqualificazione.
Per la predisposizione di un prato, sintetico o naturale che sia, di prassi il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un professionista, anche se con i prati sintetici di ultima generazione è possibile lanciarsi nel fai-da-te (a patto di essere precisi e di lavorare su pavimentazioni regolari che non richiedono particolari opere di predisposizione). Al contrario, un prato naturale richiede sempre l’intervento di un giardiniere affinché l’erba faccia buona presa sul terreno.
Manutenzione: prato naturale e sintetico a confronto
È innegabile che un prato naturale sarà sempre la soluzione in grado di offrire un piacere dei sensi irraggiungibile per le alternative artificiali: anche il migliore tra i prati sintetici non potrebbe eguagliare in freschezza e tatto un vero manto erboso, folto e ben curato.
Di contro però il prato naturale richiede una manutenzione non indifferente: deve essere tagliato con regolarità, innaffiato negli orari migliori, trattato con diserbanti per evitare che erbe infestanti prendano il sopravvento e così via. Da un punto di vista economico, inoltre, le grandi quantità di acqua utilizzate per l’irrigazione e i prodotti per la disinfestazione e la concimazione rappresentano una spesa ricorrente e non trascurabile.
Insomma, il prato naturale regala grandi soddisfazioni ma, se non hai tempo di prestargli le cure necessarie, potrebbe essere più vantaggioso optare per l’erba sintetica decorativa. Scegliendo un prodotto di qualità, a fronte di un investimento iniziale, potrai godere del giardino senza preoccupazioni e onerose incombenze. I modelli di erba sintetica decorativa selezionati da Evolplay si presentano soffici e piacevoli al tatto e sono indicati anche per il calpestio a piedi nudi di bambini e animali (i filamenti, grazie alle proprietà elastiche, non subiscono danneggiamento dovuto a schiacciamento). Garantiscono estrema somiglianza con il manto erboso naturale, sono disponibili in varie brillanti tonalità, non scoloriscono nel tempo e si adattano ad ogni ambiente, dal bordo piscina alle aree verdi con fioriture.
Come prendersi cura del prato sintetico?
Abbiamo una buona notizia: a differenza del prato naturale, quello sintetico necessita solo di periodici lavaggi con acqua per rimuovere la polvere accumulata e di sporadici interventi di aspirazione o rastrellatura, nel caso si accumulino foglie o batuffoli di pelo dei nostri animali domestici. Piccole accortezze che ti permetteranno di avere più tempo libero e godere di un prato sempre in ordine. Grazie alla sua conformazione, il prato sintetico non richiede neanche trattamenti stagionali e rimane perfetto durante tutto l’anno, con numerosi vantaggi per i suoi utilizzatori.
I vantaggi dell’erba sintetica decorativa
Nei mesi caldi l’erba sintetica decorativa impedisce la diffusione di erbe infestanti e pollini che sono causa di numerose allergie e non è certo il terreno prediletto dalle zanzare e altri insetti, che preferiranno cercare una diversa dimora. Ricordiamo che i moderni prati sintetici sono realizzati in materiali atossici e inodori, ma l’assenza di terra e materiale organico allontanerà in modo naturale gli insetti, senza fare ricorso ad antiparassitari dannosi per l’ambiente.
In inverno e nei mesi più freddi e piovosi, invece, pozzanghere e fango saranno solo un ricordo lontano: le proprietà drenanti dell’intaso del prato sintetico lasciano i filamenti d’erba puliti ed evitano l’accumulo di fango e acqua stagnante. In questo modo bambini e animali domestici potranno continuare a divertirsi all’aria aperta senza sporcare i pavimenti di casa una volta rientrati. Pensi che l’erba sintetica sia la soluzione ideale per il tuo giardino?