L’altalena è molto più che un gioco all’aria aperta. Amatissima dai più piccoli (e non solo), fa bene all’umore e allo sviluppo psico-fisico dei bambini.
Uno studio dell’Università di Washington pubblicato sul Journal of Experimental Child Psychology ha infatti dimostrato i vantaggi derivanti da questo gioco; oltre ad essere un passatempo divertente, dondolarsi sull’altalena stimola la collaborazione, la coordinazione, l’armonia e la sincronia: competenze fondamentali per il completo sviluppo del bambino. Un motivo in più per scegliere sempre questo tipo di gioco per parchi nel momento in cui si progetta un’area ludica.
Non solo, stando così le cose tutti i bambini senza esclusione dovrebbero poter accedere ad un’altalena adatta alle proprie capacità cognitive e fisiche.
Spesso si pensa che le tradizionali altalene con seggiolino rettangolare in plastica siano l’unica soluzione sul mercato: niente di più sbagliato! Esistono numerose soluzioni con sedute pensate appositamente per essere utilizzate da bambini molto piccoli o con disabilità.
Altalene inclusive: a cosa prestare attenzione
Se per i più piccoli è facile trovare seggiolini omologati e completi di chiusure di sicurezza e protezioni, più complesso è il discorso delle altalene inclusive.
Spesso, infatti, a causa di una cultura sul tema ancora poco diffusa, capita di vedere parchi giochi in cui sono state installate altalene con gabbie: quanto di meno inclusivo si possa immaginare. Le “speciali altalene per disabili”, come vengono definite, sono infatti strutture riservate all’esclusivo utilizzo con carrozzina (nessun bambino “normodotato” o con disabilità che non necessiti di sedia a rotelle può salirci).
Altalene inclusive Evolplay: i prodotti della linea Swing
Le altalene a cesto (dette anche altalene a nido) sono la soluzione inclusiva per eccellenza, perché consentono a tutti i bambini di giocare insieme inoltre, grazie al loro particolare design, permettono di dondolarsi assumendo tre diverse posizioni: da sdraiati, seduti o in piedi.

La linea Swing Vinciplay comprende due altalene di questo tipo, WD1423-1 e ST1423, realizzate rispettivamente in legno e acciaio.
Ad accomunare i due modelli è la struttura del cestone inclusivo: studiato per contenere fino a 7 bambini contemporaneamente, è composto da un intreccio di funi sintetiche con anima interna in acciaio e alluminio e da catene di sostegno di sicurezza realizzate interamente in acciaio inox.
La linea Swing comprende anche una struttura con altalena doppia, sempre disponibile nei due modelli WD1422-1 e ST1422. Questo set composto da due altalene è disponibile in 8 differenti colorazioni da scegliere in abbinamento agli altri giochi del parco. L’aspetto più importante riguarda la seduta, che può essere personalizzata scegliendo tra 5 diverse tipologie: si spazia dal classico seggiolino rettangolare, a quello con protezioni destinato ai bambini più piccoli, fino ai modelli inclusivi come la seduta a cestone o il particolare seggiolino inclusive con sistema protettivo integrato. Grazie a queste possibilità di personalizzazione le tradizionali altalene si trasformano in giochi idonei all’uso da parte di bambini tra 1 e 14 anni, anche con disabilità cognitivo-motorie.
Inoltre, per rendere assolutamente sicura e facilmente accessibile ogni installazione, Evolplay suggerisce sempre di completare il progetto con una pavimentazione antitrauma colata in opera. Grazie alla speciale composizione in granuli di E.P.D.M. al 100% colorati in massa a granulometria controllata e miscelati con resine poliuretaniche, questo pavimento sintetico non svolge solo una funzione estetico-decorativa, ma anche protettiva. Inoltre, grazie a proprietà antisdrucciolo, antiscivolo ed alla sua assenza di giunture, consente un libero accesso anche a utenti con disabilità motorie.