È di questi giorni la notizia che l’UE ha vietato i granuli di gomma nei campi in erba sintetica, dannosi per la salute e per il pianeta. La decisione è avvenuta a seguito dei dati sulla tossicità delle microplastiche che costituiscono alcuni tipi di granuli utilizzati nei terreni di gioco in erba artificiale.
Una svolta nell’industria dei campi in erba sintetica
La Commissione Europea ha ufficialmente deliberato il divieto di vendita di prodotti che contengono al loro interno microplastiche: una proibizione che abbraccia i componenti comunemente impiegati nell’industria per fabbricare i campi in erba sintetica, una tendenza crescente negli impianti sportivi.
In particolare, il bando riguarda alcune delle varianti di materiale granulare impiegato per riempire le superfici sportive artificiali.
Negli ultimi anni, tutto il settore sportivo si è già attivato per essere 100% eco-friendly, comprendendo anche la produzione di campi in erba artificiale. Questi terreni, in alcuni casi, sono già prodotti con materiali di riciclo e anche nella fabbricazione dei granuli per il riempimento si stanno esplorando opzioni ecologiche.
Proprio in quest’ottica, Evolplay propone un intaso ad impatto ambientale zero: 100% naturale composto esclusivamente da un mix di materiale organico di origine vegetale.
L’importanza degli strati di riempimento nell’erba sintetica
Nel campo delle pavimentazioni in erba sintetica, spesso ci si riferisce all’uso di granulati per riempire gli strati superiori. Questi vengono diffusi e spazzolati tra le fibre sintetiche e servono a migliorare la stabilità e le prestazioni del terreno di gioco.
Il primo strato di riempimento di un manto sintetico è costituito da materiale di natura quarzifera, ossia sabbia, anche se di una particolare selezione; una sabbia nobile per così dire, che non equivale a quella utilizzata in ambito edile, ma specifica per il settore sportivo.
Il suo ruolo principale consiste nel conferire stabilità al terreno, agendo come un peso “virtuale”.
Il secondo strato riempitivo di un’erba sintetica è il cosiddetto intaso prestazionale, che definisce caratteristiche come: il rimbalzo della palla, il rotolamento della stessa, la capacità di attutire colpi durante la corsa del giocatore, ecc….
Evolplay: la risposta ecologica per il riempimento dei campi sintetici
La soluzione proposta da Evolplay è all’avanguardia: un intaso composto esclusivamente da un mix di materiale organico di origine vegetale, derivato dalla sfibratura di parti di piante arboree, attentamente selezionato e lavorato con un processo innovativo.
Mentre il sughero garantisce elasticità al sistema, la fibra di cocco è fondamentale per fornire stabilità all’intaso e al tempo stesso mantenere un grado di umidità tale da mitigare gli effetti della temperatura sulla superficie di gioco anche in situazioni estreme. Questa soluzione conferisce al terreno di gioco le caratteristiche biomeccaniche che permettono di effettuare cambi di direzione in modo fluido e naturale, aumentando di conseguenza le performance atletiche dei giocatori proteggendone l’integrità fisica.
Verso un futuro sostenibile
La volontà dell’organo decisionale dell’Ue è quella di completare la transizione degli impianti con gli intasi contenenti microplastiche entro il 2030 – in linea con la decisione di ridurre l’inquinamento delle sostanze del 30% entro quell’anno.
Il decreto entrerà in vigore tra 8 anni e riguarderà esclusivamente la proibizione della vendita di materiali da intaso in plastica. Durante il periodo di transizione, la vendita di erba sintetica e di materiali da intaso in plastica per erba sintetica non sarà vietata. L’uso di campi in erba sintetica con materiali da intaso in plastica non sarà vietato, e non ci sarà alcuna obbligazione di rimuovere i campi attuali con questi materiali.
Scopri le nuove frontiere dell’erba sintetica con Evolplay! Contattaci subito.