Migliorare lo sviluppo motorio del bambino da 3 a 14 anni con i giochi Evolplay

Non è un segreto: i bambini sono dei grandi esploratori!

Durante l’infanzia sperimentano, giocano senza sosta, guardano, toccano e – soprattutto – si arrampicano per guardare un po’ più in là e scoprire passo dopo passo il mondo che li circonda. L’arrampicata in particolare rappresenta una sfida vera e propria per il bimbo, che in modo del tutto naturale e spontaneo cerca di superare ostacoli e limiti, partendo dalla più classica “scalata” del divano di casa fino alle arrampicate su piccoli alberelli, per ottenere delle piccole conquiste personali che contribuiranno poi, tra le altre cose, a sviluppare e migliorare la sua forza, il coordinamento e la percezione dello spazio circostante.

Quando un Comune, una scuola, una parrocchia o un Ente pubblico decide quindi di installare un nuovo spazio dedicato ai più piccoli (oppure di riqualificarne uno già esistente), sono diversi gli elementi da tenere in considerazione per la realizzazione di un progetto sicuro, funzionale e stimolante per la creatività del bambino.

Palestrine per arrampicata, come creare un’area giochi a misura di bambino

Per i bambini il desiderio di arrampicarsi è innato: inizia a manifestarsi verso i 3 anni di età e mantiene un importante ruolo per la loro crescita fino ai 10/ 12 anni circa, quando l’apparato cognitivo e motorio iniziano a consolidarsi nella loro espressione definitiva.

La palestrina rappresenta senza ombra di dubbio il migliore, e più apprezzato, strumento per fornire ai più piccoli uno spazio sicuro e funzionale, dove esplorare e sviluppare le proprie capacità sensoriali e motorie attraverso l’arrampicata.

Grazie ai materiali di alta qualità (acciaio, legno e polietilene) e alla certificazione UNI EN 1176-1:2017, le strutture ludiche della linea VinciPlay Climboo consentono al bambino di sviluppare in piena sicurezza l’equilibrio, la coordinazione e la concentrazione, allenando allo stesso tempo anche la capacità di orientamento nello spazio e di problem solving.

Dalle strutture più semplici fino a quelle più complesse, come la Climboo WD1420, le nostre palestrine per arrampicata sono progettate per stimolare la creatività e permettere di percorrere i più disparati tipi di percorsi, lasciando al piccolo utente la possibilità di ideare e creare un’infinità di tracciati diversi, aiutandolo a sviluppare un sano e positivo spirito competitivo che gli permetterà di sfidare i propri limiti e di aumentare così la fiducia in sé stesso.

Case History

Passiamo adesso a vedere alcuni esempi delle realizzazioni già messe in opera dal team di Evolplay:

Parrocchia di Tagliuno (BG)

Presso la parrocchia di Tagliuno, piccola località in provincia di Bergamo, è stato realizzato un parco giochi molto attrezzato, moderno e funzionale. Il progetto è stato ideato per permettere l’accesso e la piena fruizione dell’area ludica a tutti i bambini e bambine fino ai 14 anni, con una particolare attenzione rivolta al tema dell’inclusività.

Gli speciali giochi inclusivi e sensoriali, uniti all’abbattimento delle barriere architettoniche grazie ad una pavimentazione antitrauma colata in opera, permettono l’integrazione e il gioco inclusivo fra tutti i bambini, a prescindere da ogni diverso grado di abilità cognitiva o motoria.

Fra le numerose strutture che compongono l’area giochi, spicca proprio la sopracitata Climboo WD1420, la palestrina top di gamma del catalogo VinciPlay di Evolplay. Studiata per stimolare a 360 gradi lo sviluppo motorio dei bambini, questa struttura ludica è completa di tutti gli elementi gioco più apprezzati dai bambini: pareti in corda verticali e a soffitto, pareti rigide con appigli da scalata, sbarre orizzontali, scale in corda e funi verticali d’arrampicata.

Pravisdomini (PN)

La collaborazione sinergica con il comune di Pravisdomini, storico paese in provincia di Pordenone, ha portato alla realizzazione di un ampio percorso gioco multifunzionale della linea Climboo. Orientata allo sviluppo e alla stimolazione delle capacità motorie e relazionali dei più piccoli, questa struttura è omologata per essere utilizzata contemporaneamente da 28 bambini di età compresa fra i 3 ed i 14 anni.

Zogno (BG)

Il comune di Zogno ha recentemente rimodernato il proprio parco giochi cittadino, installando nuove attrezzature gioco specifiche per la stimolazione cognitivo-motoria dei bambini.

In particolare, all’interno dell’area ludica attrezzata, sono stati inseriti una palestrina Climboo WD1420 e una piramide d’arrampicata Climboo D0419-1. Quest’ultima ha una struttura piramidale alta oltre quattro metri ed è realizzata completamente in corde di polietilene e acciaio, materiali sicuri e certificati.

Tutte le strutture della linea Climboo sono progettate e realizzate per stimolare lo sviluppo motorio, l’equilibrio e la coordinazione nei bambini, fin dai primi anni di vita.