Uno spazio verde attrezzato e aperto al pubblico richiede attenzioni particolari.
Garantire che un parco giochi o un centro sportivo continui a rimanere un posto sicuro, al pieno delle sue funzionalità e del suo aspetto estetico nel corso del tempo non è solo un obbligo morale, ma anche una responsabilità legale per il gestore della struttura. Una corretta manutenzione periodica è infatti fondamentale per preservare al meglio lo stato di salute generale dell’opera, conservando e proteggendo i suoi materiali ed individuandone prontamente eventuali problematiche o criticità, in modo da consentire un intervento tempestivo, efficace ed efficiente.
Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti (adulti e bambini) che accedono ad impianti sportivi, campi multisport e parchi giochi, è fondamentale che le strutture siano sempre nelle migliori condizioni per ovviare al rischio di infortuni e contusioni. Ispezioni periodiche, che verifichino le condizioni d’uso delle attrezzature, sono particolarmente importanti per i parchi giochi destinati ad un uso pubblico; il monitoraggio nel tempo è fondamentale per intervenire prontamente e ripristinare la fruibilità dell’area.
Perché fare manutenzione?
Come detto le ispezioni periodiche sono funzionali al buon mantenimento delle strutture, e proprio per tale ragione Evolplay si impegna a seguire i propri clienti con un servizio personalizzato di verifiche periodiche. È però doveroso riconoscere che le ispezioni, da sole, non sono sufficienti: solo attraverso interventi mirati di manutenzione post-vendita è possibile continuare a garantire agli utenti dell’area il massimo grado di sicurezza.
Premesso che non tutti i danni alle strutture dei parchi giochi sono prevedibili, pensiamo ad esempio agli atti vandalici e ai danneggiamenti volontari, nella maggior parte dei casi pianificare interventi di manutenzione periodica permette di prevenire i danni legati al naturale deterioramento dei materiali. Analizziamo le principali tipologie di danno che potrebbero emergere a seguito di un’ispezione:
- Usura. Il consumo delle strutture è un fattore fisiologico, anche se spesso accelerato dall’utilizzo scorretto da parte degli utenti. I gradini sono tra gli elementi maggiormente soggetti a questo tipo deterioramento e possono pertanto diventare molto pericolosi.
- Intemperie e agenti esterni. L’esposizione prolungata agli agenti atmosferici è il fattore che incide principalmente sullo stato dei giochi per parchi. Materiali naturali come il legno sono i più soggetti a degrado. Orientare invece la scelta su strutture in metallo e plastica, la cui superficie è stata trattata con prodotti adeguati, mette al riparo da problemi di rapido deterioramento.
- danneggiamenti accidentali e atti vandalici. È naturale che nel tempo, o a causa di un uso improprio, i giochi subiscano danneggiamenti: in questo caso giocano un ruolo fondamentale le ispezioni periodiche, che permettono di tenere costantemente sotto controllo le strutture e di intervenire con manutenzione correttiva prima che la struttura sia troppo compromessa.
Come stilare un piano di manutenzione? Il servizio di Evolplay
Evolplay propone piani di manutenzione cuciti su misura per andare incontro ad ogni richiesta e necessità del cliente. Con un approccio volto a curare ogni singolo aspetto del progetto, a partire dalla sua ideazione fino alla fase post-vendita, la filosofia aziendale di Evolplay è fortemente focalizzata sulla cura del prodotto e sul mantenimento degli standard promessi. Proprio per questo il nostro pacchetto comprende un servizio di ispezione periodica e interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria. La manutenzione ordinaria ha l’obiettivo di mantenere in sicurezza preventiva la struttura, evitando che piccoli danneggiamenti possano degenerare compromettendo la stabilità strutturale di giochi; si tratta quindi di interventi eseguiti periodicamente e come misura precauzionale (es. pulizia generale, rimozione dei detriti, serraggio bulloni, sostituzione dei componenti usurati, …).
Il servizio di manutenzione straordinaria, invece, ha sempre una finalità correttiva e viene attivato quando si verificano condizioni per cui è pregiudicata la sicurezza degli utenti che accedono ai giochi.
La frequenza e le modalità degli interventi sono quindi valutate di volta in volta in base al tipo di installazione ed alle sue peculiarità, alle condizioni d’uso ed alle esigenze segnalate dal cliente.
Le certificazioni
La manutenzione non si improvvisa! Mettere in atto una procedura di controllo secondo scadenze definite è la chiave per conservare sempre al meglio la struttura o l’installazione in oggetto. Evolplay mette a disposizione il suo Team di tecnici qualificati (in possesso dell’attestato rilasciato da TUV Italia Srl) per garantire la massima efficacia e trasparenza nei suoi interventi, che vengono svolti secondo la Normativa UNI 1176:2008 e certificati da una regolare dichiarazione.
Inoltre, Evolplay assicura la migliore qualità costruttiva delle opere, realizzate esclusivamente con materiali di alta qualità, resistenti a usura ed intemperie ed esenti da sostanze potenzialmente nocive (come piombo, plastificanti ecc…). Tutto questo è garantito dalle certificazioni che ne assicurano la piena conformità agli standard imposti delle normative UNI EN 1176 e 1177, che rispettivamente stabiliscono le linee guida per la manutenzione di attrezzature e superfici, insieme ai requisiti di sicurezza ed i metodi di prova.