Azione, movimento e divertimento sono una prerogativa per i più piccoli nei parchi giochi, ma non sono tutto: con i giochi sensoriali per bambini, ad esempio, l’attività ludica può richiedere più calma e stimolare alla riflessione (anche se questo non significa che si tratti di giochi meno divertenti!).
Sai cosa sono giochi sensoriali e quali sono i più adatti da installare in un parco giochi o in uno spazio pubblico per bambini? È arrivato il momento di scoprirlo insieme!
Cosa sono i parchi sensoriali
Nel nostro magazine abbiamo già parlato, in un’altra occasione, dei giochi per parchi sensoriali e della loro importanza per lo sviluppo cognitivo del bambino. Oggi vogliamo approfondire il discorso partendo proprio dalla natura dei giochi sensoriali e dai benefici che i più piccoli possono trarne durante l’età infantile, specialmente grazie ai prodotti Evolplay.
Durante l’infanzia, i bambini interagiscono con l’ambiente circostante prevalentemente attraverso gli occhi, le orecchie e le mani, facendosi in questo modo un’idea del mondo fatta di luci, suoni, colori e materiali differenti. La sfida (per scuole, oratori, camping, parchi tematici ed Enti Pubblici e privati) è quella di creare un ambiente in grado di stimolare la naturale curiosità del bambino e di accompagnarlo, così, attraverso le sue prime, e più importanti, fasi della crescita.
Questo è possibile proprio grazie a semplici ma efficaci – e soprattutto sicuri – strumenti, come i giochi sensoriali, che sono progettati per portare i più piccoli a compiere attività specifiche, coinvolgendo in particolar modo la vista, il tatto e l’udito, per stimolarne l’apparato cognitivo e guidarli così alla scoperta del mondo attraverso i cinque sensi.
Giochi per stimolare la vista
Stimolare la vista dei più piccoli è relativamente facile. Dopotutto, la vista è coinvolta in quasi tutte le attività ludiche!
Per coinvolgere ancora di più l’apparato visivo del bambino e le capacità cognitive ad esso collegate, è possibile prevedere attività come il raggruppamento di oggetti per forma o colore, o ancora attività di precisione.
Il cesto VinciPlay Solo, ad esempio, è progettato per far giocare fino a 4 bambini contemporaneamente che avranno l’obiettivo di fare canestro con palline di piccolo diametro. È un gioco adatto anche per bambini con disabilità motorie o cognitive, proprio come il pannello sensoriale per il gioco del Tris, che favorisce la socialità fra i più piccoli e, tramite il gioco di strategia, stimola le capacità di ragionamento.
Giochi per stimolare il tatto
I bambini scoprono l’ambiente intorno a loro attraverso il tatto, usando le mani, afferrando oggetti ed esplorando texture e materiali diversi. Acqua, sabbia e altri elementi naturali sono un piacere da toccare e da scoprire per la prima volta: ecco perché in un’area ludica non può mancare la struttura da gioco Solo Play WD1457-1, una vasca piena di sabbia per far divertire tutti i bambini da 1 a 12 anni stimolando la loro creatività e l’istinto di collaborazione.
La struttura è stata progettata con una copertura speciale, così da poter essere chiusa facilmente una volta terminato il gioco. La qualità della sabbia e della struttura stessa, in questo modo, si conservano nel tempo.
Giochi per stimolare l’udito
Da dove arriva questo suono? Dal pannello sensoriale musicale SOLO WD1560, uno dei prodotti più amati della linea Solo Evolplay dedicato ai piccoli musicisti in erba.
Grazie alla divertente decorazione a forma di chitarra elettrica, il pannello intrattiene i bambini attraverso la musica: proprio come il complemento da gioco SOLO 0808-1, un simpatico fiore inclusivo e sonoro.
Giochi sensoriali inclusivi
Proprio in virtù della loro natura, i giochi per parchi sensoriali si prestano ad essere usati anche da parte dei bambini diversamente abili. Parliamo di bambini con difficoltà motorie o cognitive, ma anche di bambini non vedenti o ipovedenti, che potranno esplorare il mondo attraverso l’udito e il tatto, o anche di bambini non udenti, che nei giochi sensoriali troveranno i giusti compagni per giornate indimenticabili da passare insieme ai loro amici, senza discriminazioni.