Cosa sono i parchi giochi inclusivi? Le caratteristiche di un’area accessibile a tutti

I parchi giochi sono ormai aree attrezzate che si trovano comunemente negli spazi cittadini e nelle aree verdi di hotel, camping, scuole, villaggi turistici e piscine.

Fino a qualche anno fa era normale immaginare questi spazi attrezzati con altalene e tradizionali scivoli dotati di gradini, mentre oggi il mercato presenta un’offerta molto più ampia, studiata per offrire nuovi stimoli ai piccoli utilizzatori ed in linea con una rinnovata sensibilità al tema del gioco inclusivo.

In molti casi, i parchi giochi delle nostre città sono infatti datati. Non dovrebbe trattarsi solo di sostituire giochi ormai usurati con nuove proposte che rispondano alle più recenti normative in materia di sicurezza e qualità, ma di ripensare all’ambiente del parco giochi come uno spazio pubblico inclusivo, adatto ad essere fruito anche da bambini che presentano diverse disabilità.

Solo scegliendo progetti che tengano conto delle esigenze di tutti i bambini verranno meno condizioni di discriminazione.

Il valore sociale dei giochi per parco inclusivi

Il gioco è ormai universalmente riconosciuto come un’importante vettore educativo (oltre che, non dimentichiamolo mai, un diritto di tutti i bambini). I parchi attrezzati sono luoghi simbolo della pratica ludica in cui i bambini possono sperimentare la socialità, esercitando la fantasia e sviluppando una corretta crescita cognitivo-motoria.

Devono allora essere anche spazi che permettono piena accessibilità anche ai bambini con disabilità (motorie, visive, …). Realizzare ambienti in cui tutti i bambini sono liberi di giocare ed esprimersi ha anche un importantissimo impatto sociale: l’inclusività diventa una condizione ordinaria e viene assimilata in modo spontaneo da tutti i bimbi.

Come progettare un parco giochi inclusivo

Come permettere a ogni bambino di divertirsi liberamente e in tutta sicurezza? Non si tratta solo di abbattere le barriere architettoniche, ma di progettare un ambiente completamente funzionale al gioco di ogni bambino: stimolante, sicuro e divertente.

Evolplay, da sempre sostenitrice del gioco inclusivo, supporta enti comunali e strutture private con un’attenta progettazione di strutture adeguate a tutti i bambini. Per fare questo la nostra offerta si è ampliata nel corso degli anni e oggi siamo in grado di proporre soluzioni completamente personalizzabili e in linea con ogni esigenza di spazio e budget.

Inoltre, tutti i nostri giochi per parchi sono conformi alle norme tecniche vigenti in materia di sicurezza: sono realizzati interamente in polietilene e acciaio per essere sicuri, resistenti e richiedere bassa manutenzione. Ogni nostro prodotto per parchi ha superato i test europei dello standard EN1176.

Ecco tutti gli elementi della nostra serie Inclusive!

Giochi interattivi

Quando parliamo di inclusività, noi di Evolplay immaginiamo giochi che permettono a tutti i bambini di stare insieme svolgendo le stesse attività, interagendo e divertendosi.

In quest’ottica gli elementi interattivi sono ideali nella progettazione di parchi giochi inclusivi perché, installati nel rispetto dei parametri normativi vigenti, sono una risorsa fruibile da parte di tutti i bambini.

I pannelli possono essere composti a proprio piacimento, inserendo ingranaggi, dischi rotanti, oblò di osservazione e palestrine per l’arrampicata: tanti elementi con cui i bimbi si possono divertire stimolando la multi-sensorialità.

Inoltre, queste strutture sono dotate anche di elementi mobili, quali ad esempio i cilindri per giocare a tris, o veri e propri strumenti musicali come i bonghi. Soluzioni che stimolano la fantasia e la socializzazione. 

Castelli multifunzionali

Un mondo più inclusivo è un mondo più bello: nei nostri Castelli gioco multi-attività accanto alle scalette compaiono anche comode rampe, per garantire l’acceso agli scivoli anche a bambini con disabilità motoria. Le rampe di accesso sono appositamente larghe per permettere il passaggio agevole delle sedie a rotelle. I pianali sono disposti a diverse altezze e i passaggi per raggiungerli hanno la giusta inclinazione per permettere la salita e la discesa in sicurezza.

La doppia modalità di accesso ai castelli (scalette e rampe) rispecchia in pieno la nostra volontà di creare opportunità di gioco e divertimento per tutti i bambini, senza escludere nessuno. Non realizziamo “giochi per bambini disabili”, ma strutture e parchi giochi speciali che possono essere utilizzati da tutti i bambini dai 4 ai 14 anni di età. 

I castelli multifunzionali sono molto apprezzati perché, con la loro struttura modulare, possono essere personalizzati con l’aggiunta di altalene, scivoli extra, palestrine da arrampicata e ponti sospesi (sempre dotati di parapetti e protezioni per evitare le cadute). Accanto ai castelli, il progetto può essere integrato anche con giostre rotanti inclusive, composte da doppia postazione per sedia a rotelle con cinghie di sicurezza, due sedili standard e rampe di accesso con fermo di sicurezza.

Le soluzioni sono infinite e completamente flessibili per rispondere all’esigenza di ogni committente. 

Altalene swing set

L’altalena è l’elemento simbolo dei parchi; è uno tra i giochi più amati ma, nella sua versione tradizionale, non permette l’accesso a bambini con problemi motori.

Per essere inclusiva, un’altalena deve avere un particolare sedile a cestone al posto della seduta standard e montanti e traverse in acciaio per garantire più sicurezza.

Nel nostro catalogo Swing Set è disponibile un’ampia gamma di modelli: da quelli tradizionali, a quelli inclusivi, fino a quelli con imbragature realizzati per i bambini più piccoli. Tutti i modelli sono disponibili anche a due o più posti.

Pavimentazione antitrauma

Il pavimento antitrauma garantisce la massima sicurezza possibile in caso di caduta (la nostra soluzione è certificata per ammortizzare le cadute da altezze fino da 270 cm) ed è quindi una soluzione ideale per garantire la sicurezza dei bambini nei parchi giochi e nelle aree verdi attrezzate.

La pavimentazione sintetica per esterni è realizzata in colata in opera in più strati: spariscono quindi le fughe tipiche delle mattonelle che possono rappresentare un motivo di inciampo per carrozzine, passeggini o persone con problemi di deambulazione.

Evolplay Antitrauma non si inserisce nel contesto del parco giochi come una semplice pavimentazione, ma come una scenografia dove la fantasia dei bambini prende vita. Può essere infatti realizzata con ogni colore e con tantissimi giochi a pavimento (scacchiere, percorsi, gioco dell’oca, …). Inoltre, proprio come tutte le attrezzature del parco, potrà essere decorata con soggetti ed elementi in linea con il tema scelto!