Dinamico e movimentato, il basket è uno sport sempre più popolare in Italia. Secondo un’analisi di Nielsen, società specializzata nelle ricerche di mercato, sono ben 10 milioni gli italiani che mostrano interesse verso questo sport e il 6% della popolazione lo pratica regolarmente, sia a livello amatoriale che agonistico. L’entusiasmo per il basket non conosce limiti e la sua diffusione sul territorio è in costante aumento, grazie anche alla grande presenza di campi da gioco.
In questo scenario, la realizzazione di un campo da basket da esterno di alta qualità rappresenta una scelta strategica per i centri sportivi polivalenti, che possono in questo modo offrire una struttura all’avanguardia, in grado di garantire performance e sicurezza a sportivi ed appassionati. Una pavimentazione adeguata, infatti, minimizza il rischio di infortuni, preservando l’incolumità degli atleti ed offrendo un’esperienza di gioco confortevole e sicura.
Ma come scegliere e progettare un campo da basket all’aperto? Quali caratteristiche dovrebbe avere e quali vantaggi può portare al centro polisportivo (oratorio, centro comunale, scuola) che decide di installarne una? Vediamole insieme.
Caratteristiche di una pavimentazione da basket
Anche quando è praticato tra amici, il basket è una disciplina intensa, che con le sue dinamiche di gioco può portare il corpo a subire stress e dei microtraumi. E il rischio di infortuni aumenta esponenzialmente quando la pavimentazione posata sul campo non è adeguata!
Nel gioco della pallacanestro sono soprattutto le articolazioni ad essere a rischio, come le caviglie e le ginocchia. Una buona pavimentazione per un campo da basket outdoor dovrà quindi garantire una minore sollecitazione laterale e verticale delle articolazioni, assorbendo gli urti e ammortizzando salti e passi di corsa.
Inoltre, quando progettiamo un campo da basket da esterno, la pavimentazione dovrà garantire le migliori caratteristiche di impermeabilità, oltre che di comfort e di resistenza allo scivolamento, magari grazie a una macrorugosità superficiale.
Infine, la pavimentazione per il campo da basket esterno dovrà essere resistente all’usura e alle intemperie, senza scolorirsi nel tempo a causa dei raggi solari e, magari, anche bella da vedere!
Ricapitolando, le caratteristiche di una pavimentazione campo da basket esterno dovranno essere:
- Impermeabilità
- Capacità di assorbire gli urti
- Resistenza allo scivolamento
- Resistenza all’usura
- Resistenza allo scolorimento dovuto ai raggi UV
- Facilità di manutenzione (e di posa)
- Estetica gradevole
Le soluzioni Evolplay PT ed Evolplay AC
Evolplay PT ed Evolplay AC sono due soluzioni di pavimentazione esterna in resina particolarmente indicate per campi da basket outdoor, campi sportivi e piste di atletica all’aperto.
Evolplay PT Resina è composta da resine poliuretaniche elastomeriche colate in opera, con finitura di granuli colorati di EDPM 100%. Questa pavimentazione sportiva ha tutte le caratteristiche che dovrebbe avere un campo di pallacanestro all’aria aperta: offre un elevato livello di comfort e impermeabilità, nonché di resistenza allo scivolamento e macrorugosità superficiale. Inoltre, questo particolare rivestimento multifunzione presenta i requisiti di sicurezza e funzionali per l’omologazione delle piste di atletica leggera, garantendo la massima sicurezza durante l’attività fisica.
Evolplay AC Resina è una tipologia di pavimentazione composta da resine all’acqua, senza solventi, amalgamate a componenti speciali ed è particolarmente indicata per la realizzazione di campi da basket, da tennis ed aree sportive polivalenti. Questa pavimentazione sportiva outdoor sintetica offre una incredibile resistenza all’usura e agli agenti atmosferici esterni.
In ogni caso, sia Evolplay PT che Evolplay AC garantiscono un’esperienza di gioco estremamente confortevole, con un ottimo grip e una capacità di adattamento a giochi veloci e sicuri cambi di direzione in corsa.
Infine, entrambe le soluzioni sono personalizzabili sotto il punto di vista estetico e non richiedono interventi di manutenzione ordinaria grazie alla loro elevata resistenza all’usura e agli agenti atmosferici esterni.