Come progettare un’area giochi per bambini e valorizzarla con l’arredo urbano

I parchi giochi sono una risorsa essenziale per la salute ed il benessere dei bambini, che proprio in questi spazi iniziano ad esplorare il mondo, a socializzare e a divertirsi insieme. Per creare quindi un ambiente ideale alla loro crescita, sono diversi gli elementi che bisogna prendere in considerazione durante la fase di progettazione di un’area giochi per bambini.

In questo articolo andremo ad esaminare le linee guida generali per la progettazione di un parco giochi, focalizzandoci sull’importanza dell’arredo urbano. Sebbene i giochi per parchi siano le principali attrazioni di un parco giochi pubblico, infatti, l’arredo urbano svolge un ruolo altrettanto importante nel creare un ambiente sicuro ed accogliente, valorizzando così il parco giochi.

Progettare un parco giochi: cosa tenere in considerazione

L’arredo urbano può comprendere vari elementi come panchine, cestini per la raccolta dei rifiuti, fontanelle per l’acqua potabile, illuminazione e alberi. Tuttavia, quando si tratta di parchi giochi, gli elementi più importanti si concentrano intorno all’area di gioco per bambini ed al relativo pavimento.

L’area di gioco dovrebbe essere progettata per soddisfare le esigenze dei bambini di tutte le età e di tutti i livelli di abilità. Ciò significa che dovrebbe includere attrezzature adatte ai più piccoli, come scivoli bassi, altalene e dondoli, oltre ad attrezzature più impegnative, come ponti sospesi, pareti di arrampicata e scivoli alti, per i bambini più grandi.

Inoltre, lo spazio attrezzato per l’attività ludica deve essere progettato in modo da essere sicuro e resistente ad usura ed intemperie. Le strutture gioco devono essere realizzate con materiali certificati di alta qualità e il loro montaggio deve essere effettuato da personale qualificato. Inoltre, il pavimento dell’area di gioco deve essere realizzato con materiali morbidi ed antiscivolo, che siano in grado di assorbire gli urti e ridurre il rischio di lesioni in caso di cadute accidentali: la migliore soluzione in questo campo è la pavimentazione antitrauma colata in opera.

Ma l’arredo urbano può fare molto di più che solo fornire attrezzature di gioco sicure e divertenti. Può anche contribuire a creare un ambiente accogliente e stimolante che incoraggi i bambini a socializzare e ad esplorare. Ad esempio, le panchine possono fornire ai genitori un luogo dove sedersi e osservare i propri figli mentre giocano, ma possono anche essere utilizzate dai bambini per incontrarsi e interagire con i loro coetanei.

Inoltre, la scelta di alberi e piante per l’area del parco può avere un effetto positivo sull’ambiente, offrendo alberi ombreggiati per rinfrescare i bambini nelle giornate estive calde, oltre a creare un ambiente più piacevole e attraente per i visitatori del parco.

Infine, un’illuminazione adeguata può aumentare la sicurezza dell’area del parco durante le ore serali, incoraggiando i bambini e le loro famiglie a godere di un’esperienza di gioco serale.

In definitiva, l’arredo urbano può fare molto per valorizzare un parco giochi pubblico e migliorare l’esperienza dei bambini e delle loro famiglie. Creare un’area di gioco sicura, divertente e stimolante, combinata con l’uso di alberi, piante e panchine, può rendere un parco giochi pubblico un luogo ideale per la socialità e la crescita dei più piccoli.

Guida alla scelta di arredo urbano per parchi giochi

L’arredo urbano nei parchi giochi deve garantire comfort, sicurezza, funzionalità e un tocco di estetica (che non guasta mai). Per farlo, deve essere progettato su alcuni concetti base:

  • Comfort – punto fondamentale per panchine e sedili adeguati, che nei parchi giochi e nel contesto urbano forniscono un luogo dove sedersi e riposare durante le attività all’aperto. Questo è particolarmente importante per anziani e persone con difficoltà motorie, ma panchine comode e ben progettate sono utili anche per i ragazzi e per i genitori che chiacchierano mentre i figli giocano con gli amici sulle strutture multifunzionali;
  • Protezione dell’ambiente – servono cestini appositi, magari già pensati nell’ottica della raccolta differenziata, per mantenere puliti i parchi giochi e le strade, riducendo il rischio di accumulo di rifiuti e di conseguenti problemi ambientali. La presenza di cestini differenziati è anche educativa nei confronti della cittadinanza, nonché comoda per gli operatori;
  • Design accattivante – anche l’occhio vuole la sua parte, si sa. L’arredo urbano ben progettato può migliorare l’aspetto estetico di una città o di un parco, magari con giochi per parchi tematici in grado di creare un’atmosfera immersiva e coinvolgente per grandi e piccini;
  • Accessibilità – gli elementi di arredo urbano inclusivi, come rampe e strutture apposite, garantiscono alle persone con disabilità la possibilità di godere delle attività all’aperto;
  • Promozione della salute – parchi e aree verdi ben attrezzate incoraggiano l’esercizio fisico e migliorano la salute dei cittadini: le strutture accessorie permettono sia l’allenamento sia soprattutto il riposo!
  • Creazione di comunità – socializzare è importante per creare una comunità più unita: l’arredo urbano comodo e funzionale può essere un ottimo alleato in questo senso.

Che si tenda a privilegiare la socializzazione o la funzionalità, il rispetto dell’ambiente o la sicurezza, l’arredo urbano è il fattore chiave dell’identità di un parco giochi e come tale va scelto. Senza troppi compromessi!