Dotare un centro sportivo o uno spazio pubblico di un campo da basket è sempre una buona idea. E questo non è dovuto solamente all’indiscutibile popolarità e all’apprezzamento di cui questo sport gode nel nostro Paese, ma anche per le dimensioni piuttosto contenute del campo (richiede 28 metri in lunghezza e 15 in larghezza, ma è possibile anche realizzarlo in dimensioni personalizzate) e per la possibilità di renderlo polivalente, allargando così il ventaglio delle offerte sportive della struttura. Questo permette al gestore di ottimizzare gli spazi a sua disposizione ed allo stesso tempo di garantire una buona affluenza di sportivi e spettatori al centro sportivo, palazzetto, oratorio o parco pubblico.
Come costruire al meglio un campo da basket a cielo aperto?
La risposta è semplice: il primo e imprescindibile step consiste nel contattare dei professionisti qualificati come Evolplay che, grazie al suo team di esperti, progettisti e tecnici altamente specializzati saprà consigliarvi, affiancarvi e guidarvi lungo tutto il percorso di realizzazione dell’opera. Dalla progettazione fino alla realizzazione, Evolplay punta a costruire uno stretto legame professionale con i propri clienti, in modo da rispondere a tutte le loro richieste e necessità, garantendo la migliore qualità sui risultati finiti e puntando al costante mantenimento degli standard promessi con il servizio di manutenzione post-vendita; perché mantenere le performance della struttura e persino il suo aspetto estetico sempre al top è la nostra priorità.
Pavimentazione di un campo da basket polivalente
Evolplay propone soluzioni polivalenti, che permettono di costruire un campo da gioco perfettamente idoneo alla pratica di più sport, sia dal punto di vista funzionale che – soprattutto – di omologazione e certificazioni di sicurezza.
Tutti i tipi di pavimentazioni per esterni Evolplay sono infatti ideati e concepiti per prestarsi simultaneamente a molteplici attività sportive, come calcio a 5, tennis, pallavolo, ginnastica e pattinaggio con le rotelle oltre che – naturalmente – essere la soluzione ideale per un campo da basket outdoor.
La scelta potrà quindi ricadere su tre tipi diversi di pavimentazione, ognuna con caratteristiche e vantaggi diversi, in modo da andare incontro ad ogni esigenza e necessità del cliente.
Caratteristiche e vantaggi dei campi da basket Sintetico PT Resina
Se cerchiamo una soluzione che non richiede manutenzione, di rapida realizzazione ed estremamente performante e resistente nel tempo, allora la scelta giusta è il Sintetico Evolplay PT Resina.
Stiamo parlando di una pavimentazione esterna in resina super confortevole e impermeabile, particolarmente indicata per campi sportivi polivalenti e piste di atletica all’aperto. Oltre ad essere pienamente idonea alla costruzione di un campo da basket, questo particolare tipo di pavimentazione garantisce grip e tenuta anche a temperature molto basse e, grazie alle sue caratteristiche di resistenza allo scivolamento e macro-rugosità superficiale, presenta anche tutti i requisiti funzionali e di sicurezza per l’omologazione delle piste di atletica leggera.
Entrando nei dettagli più tecnici, Evolplay PT Resina è una pavimentazione sportiva composta da resine poliuretaniche elastomeriche colate in opera, con finitura di granuli colorati di EDPM 100%. Offre un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e all’usura, e proprio per questo motivo non richiede grandi interventi di manutenzione ed è coperta da 5 anni di garanzia.
Caratteristiche e vantaggi dei campi da basket Sintetico AC Resina
Se invece cerchiamo il miglior rapporto qualità-prezzo per una struttura polivalente, senza voler rinunciare a nulla e senza bisogno di manutenzione ordinaria, allora la soluzione più indicata è il Sintetico AC Resina.
Questo tipo di pavimentazioni esterne in resina sono particolarmente indicate per la realizzazione di campi da basket o da tennis e aree sportive polivalenti. Composta da resine all’acqua, senza solventi, amalgamate a componenti speciali, Evolplay AC Resina vanta fra i suoi punti di forza la resistenza all’usura e agli agenti atmosferici esterni, oltre alla sua naturale polivalenza, che la rende particolarmente idonea alla pratica di diverse attività sportive. Tanto da poter vantare dell’omologazione da parte della Federazione Italiana Tennis e della classificazione ITF1, ITF3, ITF4.
Evolplay AC strizza l’occhio ai giocatori più esigenti, garantisce un’esperienza di gioco estremamente confortevole e performante, mantiene un ottimo grip, favorisce i giochi veloci e permette sicuri cambi di direzione in corsa.
Se vuoi scoprire di più sui servizi di manutenzione di Evolplay, nel nostro magazine puoi trovare un articolo interamente dedicato a questa tematica.