Che sia per una ristrutturazione o per un progetto ex novo, quando un centro sportivo decide di esporre il cartello “lavori in corso” per dotarsi di un nuovo campo da basket indoor, sono diversi gli elementi che bisogna prendere prima in considerazione.
Il primo e imprescindibile punto del manuale dell’edilizia è sempre lo stesso: contattare dei professionisti seri ed esperti come Evolplay, che sapranno consigliarvi, affiancarvi e guidarvi lungo tutto il percorso di realizzazione dell’opera, dalla progettazione fino alla manutenzione post-vendita.
Chiarito questo fondamentale passaggio preliminare, possiamo adesso analizzare gli elementi chiave che andranno a comporre la struttura indoor insieme alle loro relative caratteristiche e vantaggi.
Pavimentazione di un campo da basket indoor: perché il PVC?
Partendo dalle basi – nel senso più letterale del termine – del nostro campo da basket indoor, la scelta della pavimentazione non può che essere fatta in funzione dei fruitori della struttura e delle varie attività che andranno a svilupparsi al suo interno, mantenendo sempre un occhio di riguardo per la sicurezza e per l’accessibilità del campo, oltre che naturalmente per le sue performance.
Nel caso di una struttura non destinata al basket professionistico o semi-professionistico (per cui è obbligatorio il parquet), le soluzioni possono essere diverse e si adattano ad ogni tipo di necessità o richiesta da parte del gestore della struttura. Costruire una struttura dedicata al basket amatoriale, giovanile o dilettantistico non vuol dire però sacrificare la qualità della realizzazione. Qui entra in gioco Evolplay Indoor, la pavimentazione per impianti coperti, palestre e strutture indoor che offre un’ottima qualità costruttiva e le migliori performance ad un prezzo contenuto.
Il PVC è inoltre un materiale particolarmente indicato per un uso intensivo come quello caratteristico dei palazzetti dello sport e delle strutture polisportive. Questo, unito ad un’elevata proprietà antiscivolo, lo rendono il materiale perfetto per una tipologia di pratica polifunzionale, in grado di unire la pratica di diversi sport quali, ad esempio, il calcio a 5, il volley e la pallamano, oltre che il basket.
Disponibili in un’ampia gamma di colori, le superfici indoor in PVC di Evolplay permettono infine di creare campi da gioco vivaci e accattivanti, personalizzabili in base alle necessità ed alle richieste del cliente.
Liscia o goffrata? Le caratteristiche di queste tipologie di pavimentazioni
Tipologie di pavimentazioni differenti posseggono, naturalmente, alcune caratteristiche diverse.
La finitura liscia è un tipo di pavimento in gomma per interni vulcanizzato su un sottostrato portante a spessore costante. Questo tipo di rivestimento è trattato per ottenere le migliori caratteristiche antiscivolo ed antiriflesso.
Lo strato superficiale con finitura goffrata è invece opaco e antiscivolo. Questa tipologia di pavimentazione viene calandrata e pressata al sottostrato in schiuma vinilica. In alternativa viene pressata al sottostrato in gomma calandrata vulcanizzata naturale e sintetica.
Gli elementi comuni a queste due pavimentazioni in gomma per palestre Evolplay Indoor sono la loro posa agevole, la facilità di igienizzazione, la loro sicurezza e l’elevato comfort garantito dalla qualità certificata dei materiali, studiati appositamente per assicurare un ottimo grip e favorire i cambi di direzione. Inoltre, la superficie levigata e priva di pori di queste pavimentazioni impedisce la proliferazione di batteri, rendendo la pulizia e l’igienizzazione estremamente semplice e agevole.
Completare la struttura con un’adeguata copertura
È infine possibile (e consigliato) completare la struttura con una copertura adeguata, per garantire sempre il pieno comfort agli sportivi che ne fanno uso, in qualunque mese dell’anno ed in ogni condizione atmosferica. La scelta più gettonata per i campi da gioco di tipo stagionale è la copertura pressostatica, che può essere comodamente smontata con l’arrivo della bella stagione e rimontata quando le temperature toneranno a scendere in autunno (attenzione però, questa operazione richiede l’intervento di manodopera specializzata ed una costante manutenzione). Tuttavia, le coperture fisse in legno lamellare sono una soluzione sempre più popolare ed apprezzata fra i gestori dei centri sportivi, per via della loro solidità, resistenza e – soprattutto – dei bassi costi di manutenzione richiesti, che permetteranno di ammortizzare nel tempo i costi di installazione (più elevati rispetto a quelli relativi alle coperture pressostatiche). Se vuoi scoprire di più sulle coperture di Evolplay e sul suo servizio chiavi in mano, nel nostro magazine c’è un articolo interamente dedicato a questo tema.