Nel cuore dell’Emilia-Romagna, una regione che coniuga tradizione e innovazione, si stanno gettando le basi per un futuro migliore. Con la delibera di Giunta regionale n. 1287 del 26 luglio 2023, la Regione Emilia-Romagna ha posto la sua attenzione su un obiettivo ambizioso: sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale, promuovendo soluzioni collaborative per migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze.
Leggi l’articolo per scoprire i dettagli del bando e come semplificare la produzione della documentazione necessaria grazie al supporto di Evolplay:
Il bando
Investimenti per un mondo migliore
Questo sostegno va oltre il finanziamento tradizionale. La Regione Emilia-Romagna sta investendo risorse materiali ed immateriali per potenziare la capacità produttiva, coinvolgere in modo più approfondito le parti interessate e sviluppare aree di business in settori economici in cui il valore economico si intreccia in modo sinergico con il valore sociale generato per le comunità di riferimento. L’obiettivo è chiaro: creare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci nel rispondere ai bisogni dei cittadini e nell’utilizzo efficiente delle risorse.
Chi può accedere al bando
Possono presentare domanda di contributo enti, organizzazioni private, o soggetti giuridici registrati nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle Camere di Commercio competenti per il territorio. Questi soggetti possono operare sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (registrazione nel registro delle imprese), sia in forme diverse da queste ultime (registrazione nel REA ma non nel registro delle imprese), con esclusione delle persone fisiche.
Progetti che fanno la differenza
I progetti che mirano a realizzare nuovi prodotti e/o servizi o a migliorare prodotti e servizi esistenti sono ammissibili per il finanziamento. Questi progetti devono soddisfare bisogni sociali, sia consolidati che emergenti, relativi a specifiche comunità di persone, utenti o gruppi di individui e/o a territori specifici. Gli interventi previsti nei progetti possono includere la riqualificazione, ristrutturazione o rigenerazione di spazi fisici dedicati alla fornitura di servizi che soddisfano i bisogni sociali individuati, nonché l’introduzione di innovazioni di tipo tecnologico, di processo o organizzative, nell’attività economica volta a soddisfare i bisogni sociali individuati.
Evolplay: partner nell’inclusione sociale
In questa missione di innovazione a impatto sociale, un partner di grande valore emerge in primo piano: Evolplay. L’obiettivo di Evolplay è abbattere le barriere architettoniche e creare parchi giochi inclusivi, spazi all’aperto che siano adatti a tutti, indipendentemente dalle loro abilità. Questo non è solo un esempio di design intelligente, ma un contributo tangibile alla creazione di ambienti aperti a ogni membro della comunità.
Inoltre, la vasta gamma di prodotti comprende soluzioni su misura che si integrano perfettamente nei progetti inclusivi delle comunità.
Un altro fattore fondamentale si lega, invece, all’assistenza nella compilazione dei documenti necessari per questo bando. L’esperienza nella gestione di progetti legati all’ambiente esterno e all’innovazione sociale li rende un collaboratore affidabile nella preparazione di una domanda di finanziamento completa e convincente.
Tempo per il cambiamento
Se ritieni che la tua iniziativa possa fare la differenza e contribuire al benessere delle comunità, preparati: le domande potranno essere presentate online a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2023 e fino alle ore 13.00 del 30 gennaio 2024. Ricorda che la compilazione e la trasmissione delle domande avverranno esclusivamente in forma telematica, tramite l’applicativo web denominato Sfinge 2020.
Che tu stia cercando di realizzare un progetto di inclusione sociale o di migliorare il benessere della tua comunità attraverso spazi esterni innovativi, Evolplay è pronto ad affiancarti.
Evolplay ti offre supporto nella realizzazione di preventivi e documentazione che rispettino le linee guida richieste dagli enti erogatori dei bandi, con l’evidente vantaggio di potersi avvalere di un unico referente dall’idea alla consegna del nuovo parco giochi cittadino: