Un futuro più verde, sostenibile e innovativo per l’Emilia-Romagna è alla portata di tutti!
Fino al 30 novembre 2023 sarà possibile, infatti, partecipare al bando per la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane indetto dalla Regione Emilia-Romagna*.
Leggi l’articolo per scoprire i dettagli del bando e come semplificare la produzione della documentazione necessaria grazie al supporto di Evolplay.
Il bando
Obiettivi e destinatari del progetto
Il cuore di questa iniziativa è incentrato su obiettivi ambiziosi e mira a plasmare il futuro dell’ambiente urbano e periurbano nella regione. Attraverso la Delibera di giunta regionale n. 1243 del 17 luglio 2023, la Regione Emilia-Romagna si impegna a favorire la realizzazione di infrastrutture verdi e blu interconnesse, accessibili e fruibili. Inoltre, prevede l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative, mirate a migliorare l’efficienza e di queste.
Gli enti destinatari includono i Comuni e le loro società in house, le Unioni di Comuni, la Città metropolitana di Bologna, le Province e altri soggetti pubblici.
Dall’urbanizzazione alla natura rigenerata: cosa puoi realizzare?
Affinché l’obiettivo di trasformare l’ambiente in un luogo più sostenibile e accogliente possa essere raggiunto, è necessario individuare gli interventi consentiti:
- Forestazione urbana: l’immaginazione ci porta spesso a sognare città trasformate in aree verdi in cui la natura rigogliosa incontra l’ambiente urbano. Ora, la possibilità di trasformare questo sogno in realtà è a portata di mano. Avete l’opportunità di proporre interventi di forestazione urbana, unendo le forze per piantare nuovi alberi e migliorare la qualità ambientale;
- Rigenerazione di giardini esistenti: per le città che già custodiscono spazi verdi preesistenti, ma che richiedono un tocco di amore e attenzione, si aprono straordinarie opportunità. I progetti mirati al miglioramento e al consolidamento ecologico di parchi e aree verdi preesistenti sono ben accolti e incoraggiati;
- Verticalità verde: sollevate gli occhi al cielo e immaginate giardini pensili, tetti verdi e pergolati. Questi non solo conferiscono un nuovo aspetto alle vostre strutture, ma contribuiscono anche a rivitalizzare le pareti degli edifici, rendendo le città più sostenibili;
- Pavimentazioni che favoriscono la rinascita arborea: desiderate assistere alla nascita di nuovi alberi direttamente dalla pavimentazione urbana? È possibile proporre interventi di desealing e depaving, creando pavimentazioni drenanti che fungono da terreno fertile per il rinnovamento arboreo;
- Piazze viventi: cosa potrebbe esserci di più affascinante che trasformare le piazze cittadine in spazi permeabili e verdi? È consentito suggerire la realizzazione di piazze minerali alberate, parcheggi verdi e parcheggi alberati, contribuendo così a creare aree urbane sostenibili e piacevoli per la comunità;
- Natura tra i ricordi, un tributo al passato: le aree cimiteriali possono diventare parte integrante del paesaggio naturale, ricordando e onorando chi ci ha preceduto. Le proposte per la creazione di boschi o prati, insieme a interventi di desealing e depaving, rappresentano un tributo alla natura e una forma di rispetto verso il passato;
- Giardini rocciosi e giardini segreti: avete mai immaginato che anche gli spazi più contenuti possano trasformarsi in veri e propri gioielli verdi? È possibile proporre la creazione di giardini rocciosi, giardini segreti e zone verdi nelle corti interne, aggiungendo un tocco di bellezza naturalistica a ogni angolo della città;
- Giardini storici e parchi d’arte: anche i parchi storici e i giardini di interesse artistico, storico e paesaggistico possono beneficiare dei vostri progetti. Proponete interventi che escludano gli elementi architettonici, preservando e restaurando queste opere d’arte verde;
- Sostenibilità idrica: l’acqua può svolgere un ruolo cruciale nella creazione di un ambiente urbano sostenibile. È possibile proporre la realizzazione di giardini e strade pensate per gestire in maniera ottimale le acque piovane, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse idriche;
- Rinaturalizzazione costiera: se la vostra comunità è fortunata a trovarsi vicino al mare, potrete adottare misure volte a proteggere e preservare il prezioso litorale attraverso interventi di riqualificazione ambientale delle zone costiere.
Evolplay: innovazione e impegno per un futuro sostenibile
Da anni, Evolplay ha posto al centro della propria missione il benessere dei bambini e la sostenibilità ambientale. L’azienda, specializzata nella progettazione e realizzazione di aree gioco, parchi giochi e spazi all’aperto, si distingue per la sua dedizione a creare ambienti sicuri, stimolanti e sostenibili in cui i bambini possono giocare, esplorare e imparare. Fondata sull’idea che il gioco all’aperto sia cruciale per lo sviluppo dei bambini, Evolplay ha messo a punto una vasta gamma di prodotti innovativi e sostenibili che incoraggiano la creatività, la socializzazione e l’apprendimento. Uno dei tratti distintivi di Evolplay è la nuova linea Vinciplay “Recycled”, composta da prodotti realizzati utilizzando materiali riciclati, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità.
La caratteristica distintiva di questa linea è, appunto, l’uso di materiali riciclati nella produzione dei giochi. I giochi “Recycled” di Evolplay utilizzano, infatti, plastica riciclata, legno proveniente da fonti sostenibili e materiali ecocompatibili. Questa scelta non solo riduce i rifiuti plastici e il taglio di alberi, ma dimostra che il riciclo può essere bello e divertente.
Evolplay: partner per un futuro ecologico e sostenibile
Evolplay non è solamente un’azienda che produce giochi ecocompatibili, ma è anche il partner perfetto nella promozione di un futuro sostenibile.
Partecipare a bandi regionali e progetti di infrastrutture verdi e blu può sembrare una sfida complessa, ecco perché Evolplay ti offre supporto nella realizzazione di preventivi e documentazione che rispettino le linee guida richieste dagli enti erogatori dei bandi, con l’evidente vantaggio di potersi avvalere di un unico referente dall’idea alla consegna del nuovo parco giochi cittadino:
*Pagina ufficiale del bando disponibile sul sito FESR Emilia-Romagna