Attrezzi Fitness Outdoor

Attrezzi FITNESS Outdoor: come realizzare una palestra all’aperto

Che sia per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta o per affrontare un’intensa sessione di allenamenti a corpo libero, le attrezzature sportive installate negli spazi verdi pubblici sono diventate un vero e proprio punto di riferimento per moltissimi, specialmente durante il recente periodo di chiusure dovuto alla pandemia Covid-19. L’attenzione alla salute e a stili di vita “sani” è crescente, e le restrizioni imposte alle palestre fra il 2020 ed il 2021 hanno acceso i riflettori sull’importanza di uno spazio di uso comune adibito al benessere e al fitness, diventato ormai un’irrinunciabile risorsa per le aree urbane.

Perché costruire un percorso fitness?

Costruire un percorso fitness ha ormai assunto un significato ben più grande della semplice installazione di attrezzi adibiti all’esercizio fisico outdoor. Dotare il proprio comune di un percorso fitness vuol dire infatti creare un luogo di incontro e aggregazione, atto a promuovere la socialità ed il benessere degli utenti.

Per ottenere il miglior risultato finale è consigliato orientare la scelta verso aree immerse nel verde, al riparo dallo smog della città. È poi fortemente consigliato dotare il parco di un set completo di strutture, in modo da permettere diverse tipologie di allenamenti: cardio, funzionale e a corpo libero. Questo permette di rendere il percorso fruibile a tutti, dagli sportivi occasionali fino ai patiti del fitness, senza distinzioni di sesso, di età o di condizioni fisiche e motorie.

Una palestra immersa nel verde non solo “strizza l’occhio” al metodo d’allenamento calisthenics (che da qualche anno a questa parte sta spopolando in tutto il mondo), ma permette anche di riqualificare parchi e aree cittadine attraverso l’inserimento di attrezzature non invasive, che si collocano armoniosamente nell’ambiente circostante.

Se inserite nel contesto di un parco giochi, inoltre, le attrezzature per il fitness outdoor contribuiscono a valorizzare l’area non solo come ambiente orientato al gioco e al relax dei più piccoli, ma anche luogo adibito all’attività fisica di tutta la famiglia.

Gli attrezzi fitness di Evolplay

L’offerta di Evolplay permette di scegliere fra un’ampia gamma di attrezzi sportivi per comporre un percorso fitness cucito su misura per le necessità del cliente. Tutte le strutture sono realizzate con materiali certificati per la normativa UNI EN 16630 e conformi agli standard di sicurezza imposti dalle normative vigenti.

Le attrezzature per percorso fitness di Evolplay sono realizzate in acciaio e polietilene riciclato, materiali adatti alla prolungata esposizione all’aria aperta, e sono prodotti di alta qualità costruttiva, pensati per durare nel tempo ed essere soggetti solo ad una ridotta manutenzione.

SCALA ORIZZONTALE: Struttura in materiali certificati per resistere a sollecitazioni e usura, perfetta per i percorsi di allenamento nei parchi.

SCALA VERTICALE: Ideale per i percorsi di allenamento nei parchi grazie alla struttura e ai materiali certificati con cui è realizzata

SBARRA ORIZZONTALE A TRIPLA ALTEZZA: Tre sbarre per trazioni ad altezze differenti, perfette per i percorsi di allenamento

SBARRA SINGOLA: Adatte per i percorsi di allenamento nei parchi, realizzata in materiali certificati sicuri e resistenti all’usura nel tempo.

VOGATORE: Un attrezzo ginnico per allenarsi al parco come se si fosse in palestra, realizzato in materiali certificati che lo rendono sicura e resistente alle intemperie.

ELLITTICA: Evolplay dispone di ben tre diversi modelli di ellittica per allenarsi al parco come se si fosse in palestra, realizzati in materiali certificati sicuri e durevoli nel tempo.

RUOTA PER SPALLE E BRACCIA: Un attrezzo ginnico per allenare la parte superiore del corpo, realizzato in materiali certificati, sicuri e durevoli nel tempo.

In aggiunta, è possibile completare l’area fitness con la pavimentazione antitrauma Evolplay, in modo da rendere le attrezzature fitness sicure per tutti, anche per i più piccoli! Parliamo di una pavimentazione sintetica per esterni, monolitica, colata in opera in più strati e composta da granuli di E.P.D.M. miscelati con resine poliuretaniche. Come conseguenza delle sue caratteristiche tecniche è la pavimentazione antitrauma ideale su cui installare attrezzi fitness, perché attutisce eventuali cadute in modo sicuro e non traumatico.