L’attenzione verso l’ambiente è diventata un tema ormai imprescindibile, in ogni ambito e settore.
Il mondo dei giochi per parchi – naturalmente – non fa eccezione, e presenta diverse soluzioni che uniscono innovazione e sostenibilità per accompagnare Comuni, oratori, campus ed Enti Pubblici e Privati verso un futuro più green e sostenibile, con giochi per parchi realizzati in plastica riciclata e materiali di recupero, nel pieno rispetto dell’ambiente e senza alcuna rinuncia sotto il punto di vista estetico o funzionale.
In questo modo, i parchi giochi e più in generale gli arredi urbani sono sempre più amici dei bambini e del loro futuro. Insomma, scegliere arredo urbano ecologico per un parco o un’area verde non solo è possibile ma è anche consigliato, per il bene dei più piccoli e del pianeta.
Come scegliere l’arredo urbano ecosostenibile? Quali materiali di arredo urbano prediligere? Ecco una breve guida per orientarti in questo mondo Green!
Giochi per parchi ecosostenibili: cosa significa e quali caratteristiche
Giochi per parchi, panchine e altri complementi di arredo urbano per potersi definire sostenibili devono essere progettati per minimizzare il loro impatto ambientale.
Partendo da questa premessa, il primo passo verso la sostenibilità va mosso nella direzione della circolarità, vale a dire scegliendo materie prime durabili e riciclabili, che al termine del loro ciclo di vita possano essere facilmente smontate e rigenerate. Per fare un esempio pratico, questo si traduce in legno, acciaio e plastica riciclata che, grazie alle loro proprietà intrinseche, riescono a coniugare riciclabilità, resistenza nel tempo e basso impatto ambientale.
Non tutti sanno infatti che l’acciaio, oltre ad essere uno dei materiali costruttivi più resistenti e durabili, è anche il materiale più riciclabile e riciclato al mondo! A questo si aggiunge anche il tema della rinnovabilità del legno che, grazie a foreste certificate e ad una filiera controllata, può rigenerarsi velocemente ed ha una bassa esauribilità.
Ecco, quindi, quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere giochi per parchi, panchine e altri complementi di arredo urbano per potersi definire sostenibili:
- Essere composti integralmente, o almeno in parte, da materiali sostenibili o materie prime riciclate e provenienti dal recupero di materiali trattati secondo i principi dell’economia circolare;
- I componenti realizzati in legno devono rispondere a determinati standard di qualità e provenire da una filiera controllata e foreste certificate. Fra i legni più utilizzati nel campo dei giochi per parchi troviamo quello di Robinia;
- Riciclato significa anche riciclabile! Una volta raggiunta la fine del loro ciclo di vita, i materiali devono essere affidati a professionisti in grado di trattarli opportunamente, in modo da rigenerarli oppure smaltirli con il minor impatto ambientale possibile.
Parchi giochi sostenibili, la proposta Recycled
Evolplay si prepara a scendere in campo nella partita della sostenibilità e si appresta ad aggiungere al suo catalogo VinciPlay Recycled, una linea di prodotti completamente green, composta da giochi per parchi realizzati in plastica riciclata, materiali di recupero e sostenibili.
Le strutture ludiche vedono l’impiego di materiali green, come legno e acciaio riciclato, a cui si uniscono pannelli in polietilene realizzati con materiali di recupero. Così viene ridata nuova vita a plastiche, corde, materiale tessile e reti da pesca, che in questo modo non finiscono più per sporcare gli oceani e la terraferma.
Vediamo come i nostri prodotti rispettano le linee guida che abbiamo proposto nel paragrafo precedente:
- Il polietilene (materie plastiche) con cui vengono realizzati giochi per parchi della linea Recycled proviene da materiali riciclati, principalmente corde e reti da pesca. Così riduciamo la quantità di rifiuti negli oceani!
- Il nostro legno proviene da foreste controllate e produttori che si prendono cura della biodiversità e dell’equilibrio ecologico. La gestione sostenibile delle foreste previene anche i cambiamenti climatici sfavorevoli e i disastri ambientali, lo sapevi?
- Le lastre HPL sono resistenti ai fattori chimici e biologici, ai raggi UV e alle condizioni meteorologiche variabili e sono certificate PFEC;
- Usando materiali riciclati contribuiamo a ridurre l’incenerimento e lo stoccaggio dei rifiuti di plastica e sosteniamo anche lo sviluppo di nuove tecnologie per la loro lavorazione. Inoltre, i nostri pali da costruzione durevoli sono realizzati con tessuti e pellicole usati. Il riciclaggio di vestiti e borse è fondamentale per ridurre le emissioni di anidride carbonica e ridurre i rifiuti nelle discariche.
In questo modo diventiamo parte di soluzioni circolari per un ambiente naturale pulito e per il futuro di tutti noi!