Barriere architettoniche, come abbatterle e creare un parco giochi inclusivo

La creazione di parchi giochi inclusivi è un impegno in evoluzione, mirato a fornire a tutti i bambini, indipendentemente dalle loro capacità, la possibilità di godersi momenti di svago in un ambiente sicuro e privo di discriminazioni.

Per raggiungere questo obiettivo Evolplay propone soluzioni creative progettate appositamente per essere alla portata di tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, anche soggetti a disabilità. In che modo? Attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di parchi giochi 100% inclusivi.

Il valore dell’inclusività…

è estremamente significativo nella realizzazione di spazi ludici accessibili a tutti i bambini e di aree urbane che offrano benefici per la società nel suo complesso. Si tratta infatti di pianificare un investimento che abbia ripercussioni direte nella creazione di comunità più aperte, accoglienti e consapevoli.

Questo è il pensiero che muove la nostra azienda e che la spinge nella realizzazione di giochi per parchi che abbattano le barriere architettoniche mettendo sempre al primo posto l’incolumità dei fruitori, come previsto anche dalle norme vigenti in materia.

Giochi per parchi inclusivi: un divertimento per tutti

I giochi inclusivi rappresentano il secondo elemento, essenziale per la realizzazione di aree gioco davvero prive di barriere architettoniche.

Progettati per coinvolgere tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive, queste strutture rappresentano un ambiente di gioco aperto a tutti.

Ad esempio, i giochi inclusivi sono dotati di rampe che sostituiscono le scalinate e consentono un più facile accesso alle strutture ludiche. Queste incorporano giochi sensoriali e interattivi, studiati per stimolare i sensi e promuovere il gioco collaborativo.

L’obiettivo principale dei giochi inclusivi è quello di creare un ambiente di gioco aperto a tutti, promuovendo l’uguaglianza e l’inclusione. Abbattendo le barriere architettoniche e sociali tutti i bambini possono condividere esperienze positive e imparare il valore dell’interazione e dell’empatia reciproca.   

Evolplay Inclusive è la linea di gioco specifica per questa finalità.
Ottimi esempi di giochi inclusivi sono le strutture torre multifunzionali, i cui lunghe rampe dalle delicate pendenze sostituiscono gli scalini e consentono a tutti i bambini di raggiungere facilmente le piattaforme sopraelevate. Ne è un esempio la struttura multifunzionale STEEL+ 1726.

Rientrano nell’offerta dei giochi inclusivi anche le altalene a cestone (es SWING WD1423-1), i giochi sonori (es. SOLO struttura gioco) e i pannelli sensoriali ( es. SOLO 0806-1)che consentono ai bambini di divertirsi e apprendere insieme.

Il limite delle barriere architettoniche

Per realizzare un parco giochi davvero inclusivo non ci si può però limitare all’installazione di strutture ludiche che rispettino i fattori di inclusività: è necessario concentrarsi anche nella progettazione dell’ambiente circostante. Con questa logica la pavimentazione Evolplay Antitrauma rappresenta una soluzione innovativa e altamente vantaggiosa, poiché permettono il completo abbattimento delle barriere architettoniche.

I vantaggi di Evolplay Antitrauma

Nei parchi giochi le barriere possono assumere molte forme, come ad esempio gradini inaccessibili, passaggi stretti, rampe ripide o percorsi non pavimentati. È proprio in questo contesto che si colloca Evolplay Antitrauma.

La pavimentazione viene realizzata mediante un’unica colata per ottenere un risultato uniforme e senza soluzione di continuità, eliminando le fughe delle tradizionali mattonelle antitrauma che possono rappresentare una possibile fonte di inciampo, soprattutto quando mostrano segni di usura. Questo approccio specifico di colata consente, inoltre, la creazione di superfici dalle forme uniche, che si adattano ad ogni spazio e che possono poi essere abbellite con disegni colorati decorazioni e giochi a pavimento.

Un ulteriore vantaggio di questa pavimentazione risiede nella qualità di permeabilità verticale, che assicura un efficace drenaggio dell’acqua in caso di pioggia. Questa caratteristica tecnica del materiale contribuisce in modo significativo a minimizzare il rischio di ristagno d’acqua nell’area. Invece di accumularsi in superficie in attesa di essere smaltita nei sistemi fognari, le acque piovane vengono rapidamente assorbite dal terreno: un processo emula il comportamento dei terreni naturali, come prati e campi compatti, con il valore aggiunto di evitare la formazione di pozzanghere e fanghiglie.